top of page

RISHIKESH, la Città dei Maestri

UN VIAGGIO DI IMMERSIONE ALLE PENDICI DELL’HIMALAYA. UN’OCCASIONE PER ESPLORARE SE’ STESSI ATTRAVERSO LA PRATICA. UN’ESPERIENZA DA CONDIVIDERE CON ALTRI SADHAKA.

RISHIKESH, la Città dei Maestri
RISHIKESH, la Città dei Maestri

Orario & Sede

29 mar 2026, 15:00 – 10 apr 2026, 11:00

Rishikesh, Rishikesh, Uttarakhand, India

Info sull'evento

Vieni in India con me, in questo paese chiassoso, disordinato e sfidante che tutto sembra fuorché l’equilibrio che andiamo ricercando attraverso la pratica yogica. Un paese che, nella sua essenza, è però capace di trascendere quella sua intrinseca entropia ammaliando da secoli viaggiatori e anime alla ricerca.


La città che ti propongo è RISHIKESH.

Lambita dalle acque della potente Ma Ganga, città meta di pellegrinaggi chiamata anche la “Porta dell’Himalaya”, Rishikesh viene riconosciuta come la Capitale dello Yoga, un luogo dove oriente e occidente si incontrano rendendo questa città la meta perfetta per chi nutre qualche timore rispetto a Bharat e alla sua complessità.


Oltre a ciò, qui avrai la possibilità di praticare con guide e insegnanti che considero figure chiave nel mio percorso e che, attraverso la pratica - cuore di queste settimane insieme - con differenti modalità ti permetteranno di approfondire IL TUO VIAGGIO INTERIORE offrendoti informazioni e nuovi strumenti che porterai con te al tuo rientro come tuo bagaglio personale.


MA COME SI STRUTTURA QUESTO YOGA RETREAT?

Dal 29 marzo al 3 aprile

Arriverai a DELHI dove ti attenderà un pick-up per Rishikesh con direzione SADHANA MANDIR, un piccolo ashram fondato da Swami Rama. Qui, affacciandoti direttamente su Ma Ganga, lontano dal centro città e dai più disparati stimoli esterni, inizierai a fare spazio e a immergerti nella filosofia yogica secondo gli insegnamenti della tradizione himalayana con risveglio articolare, asana e meditazione, classi di filosofia e satsang. Saranno giorni di “isolamento” in cui seguirai le regole dell’ashram. Non si tratterà di regole estreme e soprattutto non sarà un sacrificio, tutt’altro: sarà un’opportunità preziosa per fare spazio e apprezzare appieno il viaggio.


Dal 3 al 10 aprile

Ti sposterai al SIDDHI RETREAT dove Prakash Ji ci accoglierà con il suo contagioso sorriso. Di mattina praticherai asana e pranayama con Prakash e Sunil Ji, mentre di pomeriggio sarò io a guidare le pratiche.

Durante questi giorni, pur rimanendo lontani dalla cacofonia del centro città, avremo modo di prendere un tuk tuk, esplorare Lakshman Jhula e Ram Jhula, contrattare con i negozianti, visitare templi nei dintorni e prendere parte alla famosa Ganga aarti, cerimonia serale sul Gange.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

ADATTABILITA’

Viaggiare richiede sempre una certa capacità di adattamento a imprevisti e condizioni esterne, a maggiore ragione in India. Parti quindi con l’idea che un viaggio di 3 ore potrebbe trasformarsi in un pellegrinaggio di 6, che per gli stranieri i prezzi sono sempre gonfiati, che il tuo stomaco potrebbe avere bisogno di qualche giorno per abituarsi ai ricchi sapori - magari completamente nuovi - che proverai. Ma questa è la bellezza del viaggio, aprirsi alla possibilità e vivere l’avventura.


ALLOGGIO

Non alloggeremo in hotel di lusso o retreat center con tutti i comfort.

SADHANA MANDIR è un ashram estremamente modesto - e abbastanza datato - con camere doppie ampie ed essenziali ma bagno privato contrariamente a molti ashram che prevedono un bagno in condivisione. Salvo diversa richiesta, sono qui previsti alloggi privati.

SIDDHI RETREAT è invece una struttura recente; le camere doppie/triple sono ampie e i bagni essenziali ma confortevoli. Qui chi vorrà potrà con più agio condividere la stanza.

Preciso che in India la pulizia rimane un concetto relativo, soprattutto negli ashram, quindi è bene portare sempre con sé dei prodotti disinfettanti.


ABBIGLIAMENTO

I locali sono oramai abituati a tank top e leggings, il mio consiglio è comunque di vestirsi in modo modesto con abiti che coprano spalle, petto e ginocchia e che non siano eccessivamente attillati. Tale abbigliamento sarà d’obbligo quando ci recheremo in luoghi sacri dove, in aggiunta, verrà sempre richiesto di entrare scalzi.


CIBO

A Rishikesh la maggior parte della popolazione è vegetariana se non addirittura vegana.

Il cibo sarà semplice, tipico, preparato al momento con ingredienti freschi e mani amorevoli; da SADHANA MANDIR sono previsti colazione, pranzo e una cena leggera mentre da SIDDHI RETREAT colazione e cena.

Ovunque alloggeremo troverai acqua purificata.

Quando andremo in perlustrazione della città sarà mia premura consigliarti alcuni dei tantissimi café che, se sentirai la mancanza di casa, offrono anche cibo internazionale.


SPOSTAMENTI

Per quanto riguarda il volo, partendo da Milano, suggerisco il volo diretto da e per Delhi con AirIndia dal momento che il trasferimento con auto privata per il gruppo dall’aeroporto a Rishikesh durerà circa cinque ore e, con scalo, il viaggio potrebbe diventare lungo e molto impegnativo.

Nel caso in cui il tuo volo non si allineasse a quello del gruppo, ti verrà richiesto un piccolo extra per un pick-up privato concordato sulla base del tuo arrivo.

Una volta a Rishikesh gli spostamenti avverranno con auto privata per quanto riguarda i luoghi più distanti e con tuk tuk per il centro città, permettendoti così di fare esperienza dei tipici taxi indiani.


Ti piacerebbe unirti?

Scrivimi per conoscere la QUOTA DI PARTECIPAZIONE.


Hai altre domande o vuoi conoscere una giornata tipo?

Contattami.



Condividi questo evento

web.jpeg

CHI SONO

Praticante appassionata da tanti anni e insegnante in continua formazione dal 2015.

Attraverso la pratica ti aiuto a prendere consapevolezza di ciò che accade all'interno al fine di comprendere la connessione corpo e mente e i meccanismi che sottendono questa relazione. Soffermarsi su questi aspetti è per te il primo passo verso la trasformazione e la ricerca di un equilibrio psico-fisico.

Annalisa è un'insegnante empatica, umile, professionale, genuina e solare. in questo ritiro ci ha guidati assieme ad un maestro indiano attraverso un percorso completo di yoga dove si è potuto approfondire anche a livello teorico la pratica in diversi contesti. Inoltre è stata in grado di creare un ambiente e un contesto sicuro e amichevole dove potersi rendere vulnerabili e creare connessioni con gli altri partecipanti massimizzando l'efficacia dell'esperienza.
Per me partecipare ai suoi eventi è sempre una garanzia di qualità e giusta sfida.

DAVIDE D.

bottom of page